Certificazioni

L'ottimizzazione dell'organizzazione e la definizione di procedure non possono che migliorare i risultati di un'azienda. Inoltre sono un importante elemento di competitività in un mercato sempre meno disponibile ad accettare improvvisazione e disorganizzazione. Il decreto del Ministero dello Sviluppo 28 dicembre 2012 ha stabilito che per accedere al meccanismo dei "Certificati Bianchi" (a decorrere dai due anni dall'emanazione del decreto) alle società terze nel settore dei servizi energetici (ESCo) è richiesta la certificazione secondo la norma UNI CEI 11352. Inoltre ai soggetti che assumono la funzione di responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia tramite  gli Energy Manager nominati e tramite imprese, è richiesta la certificazione UNI CEI 11359 (EGE -  Esperto gestione Energia). La norma UNI CEI 11352 si integra con la norma ISO 50001 (Sistemi di Gestione dell'Energia). La ISO 50001 fornisce alle aziende un quadro di riconoscimento di riferimento per l'integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali, e le norme di base dei sistemi di gestione UNI EN ISO 9001. per la qualità e la UNI EN ISO 14001. La 11352 fornisce quindi gli elementi minimi per verificare la capacità delle ESCo di offrire servizi di miglioramento dell'efficienza energetica, conformi alla UNI CEI 15900, e migliorare così la confidenza dell'utente finale.

UNI CEI 11352

Gli obiettivi di incremento dell’efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di gas serra hanno generato un nuovo modello di riferimento per la gestione dell’energia. Infatti già a livello europeo in vista degli obiettivi previsti dal cosiddetto "pacchetto clima-energia 20/20/20" (2009/29/Ce), la nuova Direttiva 2012/27/Ue, entrata in vigore il 4 dicembre 2012, chiede agli Stati membri di risparmiare energia fissando obiettivi nazionali indicativi di efficienza energetica basati sul consumo di energia primaria o finale, sul risparmio di energia primaria o finale o sull'intensità energetica.Oltre al semplice consumo di energia, oggi l’utilizzatore finale richiede garanzie e servizi che stanno trasformando profondamente il rapporto tra produzione, distribuzione e approvvigionamento. 
Le ESCo (Energy Service Company) sono sempre più spesso interlocutori efficaci per le imprese e le pubbliche amministrazioni che si pongono obiettivi di efficienza energetica e di miglioramento dell’utilizzo dell’energia. La norma tecnica di certificazione volontaria UNI CEI 11352:2010 per le ESCo è stata recentemente emanata con riferimento al Decreto 115/08 e nell’ottica di validare, attraverso il soddisfacimento di criteri oggettivi, la struttura ESCo in generale, i sistemi di gestione energia utilizzati e le diagnosi energetiche. Tale procedura è vista con favore soprattutto da operatori di piccole e medie dimensioni ed è considerato un valido strumento di promozione della qualità del proprio servizio.In un mercato sempre più competitivo nei servizi di gestione dell’ energia ed efficienza energetica, la pubblicazione della UNI CEI 11352 rappresenta un’opportunità per quelle ESCo che intendono fornire servizi con valore aggiunto sia nel settore privato che in quello pubblico (PA) .La certificazione  secondo la UNI CEI 11352, come attestazione di terza parte, è la conferma verso le parti interessate  del ruolo fondamentale delle ESCo ovvero la capacità di fornire servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza energetica, presso i propri clienti con garanzia di risultati. Nello specifico, la norma è giunta a una più chiara definizione dei requisiti richiesti ai professionisti dell’energia, regolamentando i servizi e definendo i criteri di certificazione – al momento in modo volontario – relativamente alle capacità organizzative, diagnostiche, gestionali ed economico-finanziarie che una ESCo deve possedere per potersi correttamente qualificare come tale.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.