Una delle principali realtà produttive del comparto tessile serico italiano ha scelto RENOVIS per realizzare un impianto di cogenerazione destinato alla produzione combinata di energia elettrica, vapore e acqua calda.
Il generatore è costituito da un motore endotermico alimentato a gas naturale la cui forza motrice genera una potenza elettrica nominale di 500 kW mentre il recupero termico dai gas di scarico e dai circuiti di raffreddamento consente di produrre rispettivamente vapore e acqua calda, quest’ultima destinata ai processi di lavaggio e tintoria.
Risultati ottenuti:
Potenzialità impianto
- Potenza elettrica: 500 kW
- Energia elettrica prodotta: 2.833.920 kWh/anno
Recupero termico
- Produzione di vapore: 330 kg/h (226 kW)
- Produzione di acqua calda: 475 kW (complessivi da recupero termico fumi e raffreddamento motore)
Impatto ambientale
- Emissioni di CO2 evitate: 690 t/anno
Entrambi gli impianti realizzati sono stati dimensionati e progettati per operare costantemente in regime CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento), mantenendo pertanto un altissimo livello di efficienza e sono provvisti di un sistema di monitoraggio in grado di misurarne e storicizzarne le performance. Ciò è essenziale per la consuntivazione e la verifica dei benefici energetici conseguiti. Gli impianti sono inoltre dotati di un sistema computerizzato per la misurazione in continuo dei parametri fisici e chimici dei gas di scarico e di un sistema per l'abbattimento delle emissioni di ossidi di azoto (NOx), composti chimici residui della combustione determinanti il fenomeno delle piogge acide e che negli impianti realizzati da RENOVIS vengono ridotti a minime concentrazioni.
L’innovazione introdotta da impianti come quelli sopra descritti riguarda principalmente il loro dimensionamento e la loro finalità. La loro diffusione è inoltre trainata dalla sostituzione di impianti più vecchi e obsoleti per la produzione dei vettori termici utilizzati per i processi. Ne è tangibile testimonianza il fatto che oggi a differenza del passato si sfruttano con successo e alti parametri di efficienza installazioni anche di potenza elettrica molto inferiore a 1 MW elettrico.