Iter operativo

L’impegno economico che un’azienda deve sostenere per il fabbisogno di energia elettrica e termica, risente di molti e diversi fattori, legati sia alle caratteristiche interne di utilizzo sia alle politiche di addebito dell’ente erogatore. Una gestione efficace è possibile solo grazie a strumenti tecnologici che consentano di attivare sistemi di ottimizzazione e risparmio adeguati. Un’industria che intende consumare meno deve disporre di soluzioni che permettano un uso razionale dell’energia la quale deve essere considerata come una componente strategica del business dell’azienda, che dovrà sviluppare una politica tesa a ridurre i consumi.
Si rende necessario dunque:

  • determinare l’incidenza dei costi energetici per unità produttiva (audit energetico);
  • evitare i costi inutili imputabili a cattiva qualità e gestione dell’energia.


RENOVIS progetta, realizza e gestisce sistemi di efficienza energetica per le piccole, medie e grandi realtà industriali e commerciali, operando a 360°, dall'audit energetico alla realizzazione pratica. Inoltre, garantisce completa assistenza al cliente durante tutto il ciclo di vita dell’impianto, attraverso il proprio team di tecnici ed ingegneri specializzati preparati ed una strumentazione ad alto contenuto tecnologico, messa in campo per consentire il pieno raggiungimento dei risultati di efficienza  previsti in fase di studio dell’opera. Il servizio offerto si estende a tutto il processo di realizzazione dell’intervento: dalla valutazione di fattibilità energetica, ambientale, logistica ed economica, all’istruttoria di tutte le pratiche autorizzative, ambientali, fiscali e relative alla sicurezza, fino all’installazione, alla messa in esercizio e alla successiva gestione.

Più specificatamente, l’iter operativo condotto da RENOVIS si articola nelle fasi seguenti:

  • Analisi di prefattibilità: i tecnici di RENOVIS incontrano il cliente e danno una prima valutazione di massima sullo stato attuale dell’impianto e sulle possibilità di intervento, in base a sopralluoghi e dati di consumo forniti dal cliente stesso
  • Audit energetico approfondito on-site: una volta stabilita la convenienza preliminare tecnica ed economica dell’intervento, RENOVIS si preoccupa di reperire presso il cliente tutti i dati energetici fondamentali per un’analisi approfondita della situazione attuale dell’impianto, anche attraverso strumentazioni di misura e monitoraggio altamente tecnologiche
    • Censimento delle utenze
    • Raccolta delle informazioni sulle caratteristiche di funzionamento dell’impianto, delle regolazioni adottate (se presenti), dell’utilizzo annuo (ore di funzionamento)
    • Misurazione dei consumi attraverso l’installazione di opportuni sistemi di misurazione
    • Eventuale installazione di sistemi di prova  su impianti non regolati, per i quali sarebbe impossibile modellizzare matematicamente il comportamento dell’impianto
  • Analisi dei dati: in base ai dati raccolti, Renovis elabora la fattibilità tecnico-economica dell’intervento (valutazione costi/benefici – stima dei risparmi energetici potenziali e costo delle soluzioni)
  • Proposta commerciale: I risultati ottenuti vengono presentati al cliente, insieme al piano di efficienza energetica e alla valutazione del ritorno dell’investimento (ROI)
  • ProgettazioneRENOVIS elabora tramite appositi software (es Simulink®), processi di simulazione della situazione ante-operam e del funzionamento post-intervento dell’impianto, evidenziandone gli aspetti favorevoli dal punto di vista energetico ed economico monetario. Questo perché è fondamentale per RENOVIS analizzare le prestazioni degli impianti in diverse condizioni di lavoro. Nel far ciò sono considerate tutte le leggi fisiche alla base dei processi, oltre ai vincoli operativi richiesti dalla logica produttiva (ore di attività, vincoli impiantistici, caratteristiche quantitative e qualitative del prodotto finale, ecc.). RENOVIS è in grado di produrre un’opportuna modellazione della situazione iniziale dell’impianto e di studiare diverse possibilità di regolazione. L’uso di software di progettazione adeguati prevede essenzialmente due fasi successive: definizione del modello ed analisi dello stesso.
  • Finanziamento dell’opera
  • Predisposizione PPPM (Proposta di Progetto e Programma di Misura) per la richiesta di accesso al beneficio economico dei TEE
  • Realizzazione ed installazione del sistema di efficientamento e del sistema di misura: una volta appurata la reale convenienza dell’intervento e ricevuto il consenso da parte del cliente, RENOVIS si preoccupa della completa realizzazione dell’opera insieme ai propri partners, senza che il cliente debba sostenere alcun disagio. Provvede inoltre alla realizzazione ed installazione del sistema di misura e monitoraggio necessario a determinare l’entità dei risparmi conseguiti a seguito dell’intervento aggiuntivo a carico del cliente
  • Installazione e Commissioning: a progetto realizzato, RENOVIS provvede all’installazione del nuovo impianto e resta vicino al cliente per quanto riguarda l’assistenza in caso di malfunzionamenti e il monitoraggio progressivo dei risparmi energetici conseguiti (vedi sezione “misura e monitoraggio”)
  • Assistenza, determinazione e rendicontazione dei risparmi (RVC)


Tutto il procedimento realizzativo è svolto in conformità con la normativa vigente in ambito di efficienza energetica industriale, con l’ausilio di tutte le conoscenze scientifiche relative al campo di studio e le migliori tecnologie disponibili sul mercato. Le tempistiche di analisi e progettazione vanno da qualche giorno a qualche settimana, in funzione delle utenze da monitorare. L’impegno per il cliente è quasi nullo: è richiesto l’affiancamento (per poche ore) al personale RENOVIS di un addetto che conosca gli impianti, che sia in grado di fornire le informazioni necessarie e possa operare sui quadri elettrici.
Soluzioni contrattuali molto flessibili consentono al cliente di annullare i costi di investimento nel caso si operi in modalità EPC (vedi sezione “vendita e finanziamenti”), mentre un servizio di assistenza tecnica altamente qualificato assicura la continua e costante disponibilità ed efficienza degli impianti, mantenendone il valore tecnologico nell'arco di tutta la vita utile.

  • ITER OPERATIVO
Allegati
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.