Monitoraggio energetico

Il monitoraggio energetico di RENOVIS garantisce, attraverso l’installazione e l’ausilio di dispositivi di ultima generazione e software all'avanguardia, garantisce la raccolta in tempo reale dei dati di ordine ambientale e di consumo energetico degli impianti, nonché la loro efficace elaborazione.


L'OBIETTIVO DEL MONITORAGGIO ENERGETICO E' QUELLO DI PRODURRE INFORMAZIONI UTILI, NON STERILI BASI DI DATI

Senza avere la piena conoscenza del comportamento energetico dell'impianto produttivo non è possibile prendere nessuna decisione utile e determinante.

  • E' perciò necessario dotarsi di strumenti adatti all'acquisizione e alla storicizzazione delle misure in campo.
  • E' fondamentale poter associare misure di grandezze diverse (grandezze energetiche come correnti, potenze, energia e/o grandezze analogiche quali portate, pressioni, ecc.) allo scopo di computare con precisione le performance della linea energivora.
  • E' altrettanto importante poter disporre di un sistema che collezioni questi dati e li renda disponibili per una consultazione esaustiva, facile e veloce.


GESTIONE DEI DATI

I dispositivi di misura remoti raccolgono i dati e li inviano al PLC tramite rete Modbus e/o segnali analogici.
  • I dati sono collezionati dal PLC su schede di memoria SD e inviati periodicamente al server;
  • Il server memorizza i dati e li rende disponibili per la visualizzazione;
  • E' possibile consultare i dati attraverso una semplice applicazione JAVA®.

PECULIARITA' DEL NOSTRO SISTEMA DI MONITORAGGIO ENERGETICO

  • Consultazione in tempo reale dei dati relativi all'impianto.
  • Creazione di trend, analisi dei picchi e dei carichi energetici, analisi dei costi e definizione della loro allocazione, analisi della qualità dell'energia erogata, calcolo dei coefficienti di efficienza degli impianti e del loro rendimento e consumo.
  • I dati sono disponibili in forma tabellare e grafica e possono essere scaricati.


Nell’immagine è riportato lo schema tipico di un sistema di monitoraggio energetico implementato da Renovis. Nel caso specifico, il quadro sinottico di un impianto di recupero calore che collega un forno industriale alla centrale termica a vapore.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.